Irrigazione razionale: chiave per il reddito del mais
Oggi capire quando e quanto irrigare il mais è un'operazione semplice, a portata di smartphone.
Grazie all'innovazione tecnologica, infatti, gli agricoltori dispongono...
L’allevamento ha bisogno dell’ibrido più adatto
Angelo Gallina, titolare assieme ai suoi fratelli dell'omonimo allevamento bovino e suino a Ciliverghe (Brescia) sa bene quanto sia importante seguire lo sviluppo del...
Suinicoltura di alta qualità: il ruolo essenziale del mais
Nata a fine degli anni 30, l’Azienda agricola Fortuna (Torre dè Picenardi, Cremona), è oggi un allevamento suinicolo modello dove il mais è un...
Conoscere l’amido per valorizzare l’energia del trinciato di mais
L’amido contenuto nel trinciato di mais è una fonte di energia fondamentale per le performance degli animali da reddito, sia bovini, sia monogastrici.
La quantità...
Micotossine nei foraggi: come affrontare il problema
Ogni anno operatori del settore agrozootecnico si confrontano con il problema della contaminazione: gli anni 2003, 2007, 2012 e 2015 sono stati caratterizzati dalla...
Tre sistemi di insilamento a confronto
Tra le varie produzioni agricole conservabili mediante processo di insilamento, l’insilato di mais rappresenta una delle più note e diffuse grazie al mantenimento delle proprietà...
Intervenire sulla PAC per aiutare il mais italiano
«La maiscoltura deve essere riportata al centro dell’interesse per superare una disaffezione legata alla mancanza di redditività che ha motivazioni più politiche che di...
Mais ad alto investimento: l’interfila ridotta funziona
Il comparto maidicolo nazionale è certamente di primaria importanza per il significato strategico nei confronti delle principali filiere zootecniche, energetiche e industriali, nonché alimentari....