Tra le varie produzioni agricole conservabili mediante processo di insilamento, l’insilato di mais rappresenta una delle più note e diffuse grazie al mantenimento delle proprietà nutrizionali ottenibile attraverso una corretta gestione fermentativa e conservativa. Caratteristiche che lo hanno reso e tuttora lo rendono uno dei principali alimenti alla base della zootecnia da reddito.
L’esigenza di arrivare a un prodotto di qualità è quindi un obiettivo primario, ulteriormente avvalorato dai quantitativi che molto spesso tale prodotto arriva a raggiungere nelle razioni zootecniche. Infatti, per il suo elevato rapporto tra valore energetico e costo, si può arrivare a raggiungere inclusioni di più del 40% della razione nel caso di bovine da latte altamente produttive.
Buone pratiche agronomiche, un’ottimale conduzione delle operazioni di raccolta (ormai sempre più precisa) e la successiva conservazione del silo rappresentano la base per un insilato di qualità.
Tuttavia, i sistemi di insilamento a oggi potenzialmente impiegabili sono molteplici e i criteri di scelta aziendali, nonché la stessa economicità, sono variabili in funzione delle singole peculiarità operative oltre che delle esigenze zootecniche stesse. In sintesi silobag e rotoballe fasciate sono caratterizzati da una maggiore flessibilità, da miglior capacità di preservare la qualità e una più facile integrazione con i sistemi di alimentazione automatica, mentre i sili tradizionali sono più competitivi in termini di costi di gestione.
Caratteristiche tecnico-operative delle tre principali tecniche di insilamento
SILO ORIZZONTALE | SILOBAG | ROTOBALLE |
Costi fissi | ||
••• | • | • |
Costi variabili | ||
• | •• | ••• |
Capacità di lavoro | ||
••• | •• | • |
Praticità operativa | ||
••• | •• | •• |
Possibilità di variazione della capacità di stoccaggio | ||
•• | ••• | ••• |
Possibilità di stoccaggio differenziato | ||
• | ••• | ••• |
Complementarietà con altri sistemi di insilamento | ||
•• | ••• | ••• |
Spazi aziendali richiesti | ||
•• | •• | • |
Smaltimenti a fine ciclo | ||
• | ••• | ••• |
Perdite qualitative | ||
•• | • | • |
Sinergia con sistemi di alimentazione | ||
• | •• | ••• |
• = basso; •• = medio; •• = alto |